Domotica e Smart Home sono termini ormai entrati nell’immaginario di tutti quando pensiamo a nuove abitazioni.
Se in passato le tecnologie per il contesto domestico erano più limitate e costose, oggi esistono diverse soluzioni (basti pensare ad Amazon Alexa o all’universo Google Home) che consentono di trasformare la propria casa in un concentrato di tecnologia con investimenti limitati e, soprattutto, grande facilità di installazione e configurazione.
È possibile trasformare la propria abitazione in una smart home grazie ad alcune tecnologie che vedremo in rassegna in questo articolo.
Ma prima una doverosa premessa: facciamo un passo indietro e andiamo alle origini della domotica.
Unione delle parole “domus” (ovvero casa) e informatica, la domotica è una disciplina che si occupa dello studio di nuove tecnologie con il fine di migliorare la qualità della vita nelle nostre case.
A ben pensarci, infatti, ci sono una serie di azioni (accendere e spegnere le luci, regolare il riscaldamento, chiudere le tapparelle, irrigare le piante e molto altro ancora) che ogni giorno sottraggono tempo ed energie preziose alle nostre attività.
Con la domotica è possibile delegare tutti questi compiti alla tecnologia, tramite soluzioni smart in grado di semplificare la nostra vita a casa.
Cosa serve per rendere la propria casa domotica?
Sebbene il mercato offra diversi prodotti e soluzioni, non sono molte in realtà le aree in cui è necessario intervenire per trasformare la propria abitazione in una casa domotica.
Illuminazione, IP camera, sensori di movimento e kit di allarme sono infatti i principali ambiti attraverso cui è possibile rendere la propria abitazione domotica a tutti gli effetti. Senza dimenticare, alla fine, un bello smart speaker con cui controllare tutti i prodotti delle aree sopra citate. Siete pronti a scoprire più nel dettaglio le idee e le tecnologie in grado di rendere la vostra casa smart?
Apparentemente identiche alle lampadine tradizionali, le luci smart risultano in realtà dotate di una connessione Wi-Fi e di un sensore in grado di cambiare il colore tra diverse qualità di rosso, verde, giallo e blu.
Collegate a un'applicazione, sono comodamente controllabili dallo smartphone e con pochi semplici tocchi sarà possibile decorare la propria casa con diverse atmosfere, da quelle più romantiche a quelle più energiche.
La tecnologia ha inoltre reso possibile ottenere questo tipo di luci su una serie di supporti differenti: dalle strisce adesive a led (perfette per essere applicate a scomparsa sul retro di un mobile) passando per le lampade componibili da comodino o mensola, veri oggetti di design tech con cui abbellire la propria casa.
I sensori di movimento smart dotati di connessione wifi e compatibilità con Alexa e Google Home rappresentano una parte essenziale della domotica, in quanto sparsi qua e là per la casa diventano elementi indispensabili di un sistema di sicurezza.
Un vantaggio di questo accessorio smart è indubbiamente costituito dal prezzo: anche le versioni più costose, infatti, risultano accessibili a tutti e l’installazione è sempre facile ed efficace, in grado di connettersi (quando previsto) all’unità centrale in pochi semplici step.
I kit di allarme smart rappresentano uno degli elementi più interessanti della casa domotica, in quanto costituiscono uno strumento chiave per la sicurezza.
Tendenzialmente questi kit sono costituiti da:
Lavorando in maniera interconnessa, questi elementi rilevano eventuali anomalie nella nostra abitazione, inviando i segnali all’unità centrale che comunica con la Polizia tramite modulo gsm.
Caratteristica particolarmente utile di queste soluzioni è anche l’integrazione con lo smartphone: i kit di sicurezza smart infatti inviano una notifica all’app dedicata o tramite indirizzo mail al nostro telefono, informandoci in tempo reale dello stato di sicurezza della nostra casa.
Altro elemento essenziale per tenere sotto controllo la propria abitazione sono le IP Camera. Questo utile strumento è costituito a tutti gli effetti da un modulo camera collegato alla rete LAN, che consente di inviare in tempo reale le immagini della nostra abitazione allo smartphone.
Applicabili in serie, possono essere configurati in modo da ottenere un vero e proprio sistema di videosorveglianza nella nostra abitazione.
Le risoluzioni sono ormai molto elevate, e le telecamere, regolabili nel movimento con lo smartphone, consentono anche di scattare istantanee per registrare eventuali anomalie.
Lo smart speaker rappresenta infine l’ultima frontiera per collegare tutti gli elementi di una casa domotica e gestirli comodamente con la propria voce.
Le differenze principali stanno nelle sottigliezze: Alexa offre una configurazione più facile delle automazioni, mentre Google offre l’accesso a un’ecosistema perfettamente integrato con il mondo Android e ad un’intelligenza artificiale particolarmente performante.
Caratteristica comune a entrambi gli speaker (Eco dot e Home, anche nelle verisoni mini) è quella di offrire un buon ascolto audio e bassi di tutto rispetto, anche per le varianti più economiche.
Le varianti più avanzate, Come Google Nest Hub e Amazon Eco Show, offrono uno schermo integrato ad alta risoluzione touchscreen, per integrare a tutti gli effetti un tablet ed offrire all’occorrenza intrattenimento anche video.
Come abbiamo visto, è possibile rendere la propria abitazione “intelligente” con l’implementazione di un numero non certo elevato di dispositivi: pochi interventi mirati e strategici permettono già di ottenere grandi risultati.
Scopri le offerte del catalogo Comet per trovare i dispositivi più adatti alle tue esigenze: abbiamo a disposizione le migliori tecnologie a prezzi estremamente convenienti.