Basata su 19415 recensioni su
Nuovo cliente? Registrati
Nuovo cliente? Registrati
Promozioni
Comet - Sorprese Tech!
Valida dal 17 aprile al 28 aprile
Scopri di più
Piccoli elettrodomestici
Valida dal 17 aprile al 7 maggio
Scopri di più
Cashback
Philips Lumea: 50€ di rimborso
Valida dal 1 aprile al 30 giugno
Scopri di più
Philips Sonicare: fino al 40% di rimborso
Valida dal 1 gennaio al 31 dicembre
Scopri di più
Volantino e Promozioni

Novità

Comet Illuminazione

Forno statico o ventilato: quando e come usarlo

Un’infornata di buoni consigli!

 
 

I forni di ultima generazione  hanno così tante funzioni per cucinare, che potrebbe bastare un touch per raggiungere risultati eccellenti.
In realtà le funzioni fondamentali per la cottura al forno sono principalmente due: statico o ventilato.

Vediamo come e quando usarle in base a cosa vogliamo cucinare in forno.

  • C’era una volta il forno statico, il protagonista della cucina, ieri e oggi. La cottura statica è la modalità più tradizionale, simile a quella utilizzata dai forni antichi, ma con delle sostanziali differenze: i forni statici di oggi, infatti, cuociono i cibi per irraggiamento grazie alle resistenze elettriche o al fuoco a gas posizionato sul fondo. Il forno statico riscalda lentamente per una piena cottura delle pietanze anche al loro interno ed è quindi adatto a tutti quei cibi che necessitano di tempo per la lievitazione, come ad esempio il pane, la pizza, le focacce e tutti i dolci lievitati che vanno cotti non superando la temperatura di 180 °C. Il forno statico è perfetto anche per cuocere il pesce e gli arrosti, che così non si asciugano troppo. Il motto del forno statico è dunque: cotto bene, cotto piano.
  • Nei frenetici tempi moderni il forno ventilato risponde alle esigenze di chi ha poco tempo in cucina. La cottura ventilata è tipica dei forni elettrici: l’attivazione di una ventola diffonde uniformemente il calore prodotto dalle resistenze, permettendo così di cuocere con tempi brevi e temperature minori, condizione perfetta per avere piatti croccanti fuori e morbidi dentro, come pasta al forno, lasagne, sformati, carni rosse e pesce al cartoccio, trovano nel forno ventilato la loro cottura ideale. Un discorso a parte va fatto invece per i dolci: solo quelli che dovrebbero avere un cuore morbido o anche per i biscotti, se preferite che risultino più teneri, sono adatti alla cottura ventilata. Ultima caratteristica ma forse la più importante: la modalità ventilata è la migliore quando avete poco tempo per cucinare e molti piatti da preparare, perché è l’unica che consente di cuocere più pietanze allo stesso tempo. Il motto del forno ventilato quindi è: cotto e mangiato!

Quindi ogni funzione è adatta a un diverso tipo di cottura e di preparazione e sarebbe l'ideale avere a disposizione un forno in grado di cuocere in entrambi i modi.

Se il tuo caro vecchio forno è un po' ammaccato e non possiede la modalità ventilata, allora è arrivato il momento di mandarlo in pensione.

Scopri tutte le novità più calde e cambia il forno... non sai cosa ti perdi!