Basata su 19055 recensioni su
Nuovo cliente? Registrati
Nuovo cliente? Registrati
Promozioni
Comet - Il meno caro è a Metà Prezzo!
Valida dal 20 marzo al 2 aprile
Scopri di più
Piccoli elettrodomestici
Valida dal 20 marzo al 2 aprile
Scopri di più
Cashback
Hotpoint ti rimborsa fino a 100€!
Valida dal 1 febbraio al 31 marzo
Scopri di più
LG Lavastoviglie: fino a 300€ di rimborso
Valida dal 20 febbraio al 30 aprile
Scopri di più
Volantino e Promozioni

Novità

Comet Illuminazione
 
Riscalda la tua casa in modo efficiente
 
Guida pratica alle migliori soluzioni di riscaldamento per la tua casa
 

Se non ami l’inverno, è probabile che il motivo sia il freddo che ti entra nelle ossa o i mille strati di vestiti che rendono ogni movimento complicato. Dopo una lunga giornata fuori casa, tornare al caldo diventa una vera necessità. Ma quali sono le soluzioni migliori per riscaldare casa senza spendere troppo? Siamo qui per aiutarti: esistono sistemi di riscaldamento adatti a ogni esigenza, che trasformano le stagioni fredde in un momento di comfort.  Sapevi che il riscaldamento domestico rappresenta oltre il 70% dei consumi energetici in inverno? È quindi fondamentale scegliere soluzioni che riscaldino a sufficienza senza sprechi, evitando anche fastidiosi problemi, quali l’umidità. Con i giusti accorgimenti puoi risparmiare fino al 30% sulla bolletta! In questa guida ti spiegheremo come funzionano i sistemi di riscaldamento elettrico più comuni e ti aiuteremo a individuare quello perfetto per la tua casa, il tuo budget e le tue necessità. 

Riscaldare bene è possibile: scopri come mantenere la casa accogliente e spendere meno. 

 
 
Soluzioni di riscaldamento: stufe elettriche; termoconvettori; termoventilatori; radiatori elettrici e condizionatori a pompa di calore.
 
 

Come scegliere il riscaldamento ideale

 

Il riscaldamento domestico è fondamentale per affrontare l’inverno con il massimo del comfort e cercando di ridurre gli sprechi energetici al massimo. Ma quale soluzione scegliere tra stufe elettriche, termoconvettori, termoventilatori, radiatori elettrici e condizionatori a pompa di calore? Ogni dispositivo ha caratteristiche specifiche che lo rendono più adatto a determinati ambienti ed esigenze. In questa guida analizziamo funzionamento, vantaggi e svantaggi di ciascuna opzione per aiutarti a trovare la soluzione perfetta per la tua casa.

 
 
La stufa elettrica
 

La stufa elettrica è una delle soluzioni più semplici ed economiche per riscaldare ambienti piccoli in modo rapido. Funziona grazie a una resistenza interna che si riscalda quando attraversata dall’elettricità, diffondendo calore nell’ambiente circostante. È ideale per chi ha bisogno di calore immediato, magari appena rientrato a casa in una giornata particolarmente fredda. Tuttavia, a causa del suo elevato consumo energetico, non è la scelta più conveniente per un utilizzo prolungato, poiché il calore si disperde rapidamente una volta spenta. Inoltre, non è un prodotto totalmente sicuro in quanto non si può lasciare acceso per molte ore o vicino a indumenti o oggetti. Tuttavia per chi vive in un'area con inverni miti o ha una casa ben isolata, può essere una soluzione pratica e immediata per scaldarsi nel momento del bisogno.

 
Una stufetta elettrica riscaldante posizionata al centro del salotto di una casa
 
 
 
Il termoconvettore
 

Il termoconvettore rappresenta un’alternativa versatile e adatta a stanze di medie dimensioni. Riscalda l’aria facendola passare attraverso una resistenza interna, permettendo al calore di diffondersi in maniera graduale e uniforme. Alcuni modelli dispongono di ventole per velocizzare il processo, rendendolo una scelta efficiente per soggiorni, uffici o camere da letto. A differenza della stufa elettrica, il termoconvettore impiega un po’ più di tempo per riscaldare l’ambiente, ma offre un calore più duraturo e omogeneo. Può essere installato a parete per ridurre l’ingombro, risultando così una soluzione pratica per chi cerca un riscaldamento discreto ma efficace. 

 
Un termoconvettore bianco nella stanza di una casa, sopra a un pavimento in legno.
 
 
 
Il termoventilatore
 

Per chi ha bisogno, invece, di riscaldare velocemente ambienti molto piccoli, come il bagno o una camera da letto, il termoventilatore è una delle opzioni più pratiche. Questo dispositivo combina una resistenza elettrica con una ventola che soffia l’aria calda nell’ambiente, garantendo un riscaldamento immediato. Il suo design compatto lo rende facile da trasportare, perfetto per chi desidera una fonte di calore rapida da accendere solo quando serve. Tuttavia, ha un consumo energetico elevato rispetto alla sua capacità di riscaldamento e può risultare più rumoroso rispetto ad altre soluzioni, motivo per cui è consigliato per usi brevi e non per un riscaldamento continuo. 

 
Un termoventilatore sopra un mobile in una stanza della casa
 
 
Il radiatore elettrico
 

Il radiatore elettrico, spesso a olio, è un’ottima scelta per chi cerca un riscaldamento costante e silenzioso. Funziona grazie a una resistenza interna che scalda un fluido termico, il quale trattiene il calore e lo rilascia gradualmente, permettendo di mantenere la temperatura dell’ambiente per un certo periodo anche dopo lo spegnimento. È una soluzione perfetta per chi trascorre molte ore in casa e desidera un comfort termico senza sbalzi di temperatura. Sebbene impieghi più tempo a riscaldare l’ambiente rispetto ad altre soluzioni più rapide, ha il vantaggio di offrire una distribuzione del calore più uniforme, con consumi energetici bilanciati e senza il rumore delle ventole. 

 
Un radiatore elettrico bianco è posizionato nel soggiorno di una casa, sopra al pavimento in legno
 
 
 
Il condizionatore a pompa di calore
 

Infine, per chi cerca una soluzione efficiente e adatta a grandi ambienti, il condizionatore a pompa di calore rappresenta la scelta più moderna e sostenibile. Questo dispositivo utilizza un compressore per prelevare calore dall’aria esterna e trasferirlo all’interno, garantendo un riscaldamento uniforme con un consumo energetico ridotto rispetto alle altre opzioni elettriche. Il suo costo iniziale è più elevato, poiché richiede un’installazione fissa, ma è una soluzione ideale per chi lo utilizza frequentemente e desidera una temperatura stabile durante tutto l’inverno. Un ulteriore vantaggio è la sua doppia funzionalità, che permette di utilizzarlo anche per il raffrescamento estivo, rendendolo un investimento a lungo termine per chi cerca comfort tutto l’anno. 
Inoltre, oggi investire in questo sistema è ancora più vantaggioso grazie agli incentivi fiscali attivi, che offrono detrazioni fino al 65%. I nostri Business Specialist Comet sono a tua completa disposizione per guidarti nella scelta della soluzione ideale per le tue esigenze. Vieni a trovarci in uno dei nostri punti vendita, dove potrai usufruire di consulenze personalizzate, di un piano finanziario fino a 48 mesi, di sopralluoghi su misura e di molti altri servizi pensati per semplificarti la vita.

 
Un condizionatore a pompa di calore bianco affisso ad una parete in legno
 
 
 

 

Ogni sistema di riscaldamento offre vantaggi specifici che lo rendono più o meno adatto a diverse esigenze. Per aiutarti a scegliere la soluzione migliore, abbiamo confrontato le caratteristiche principali di ciascun sistema nella tabella seguente, così da offrirti un'ampia panoramica in modo chiaro e rapido.

 
Una tabella che confronta attraverso il simbolo del fuoco diversi tipi di riscaldamento in base alle caratteristiche.CI sono stufe elettriche; termoconvettori; termoventilatori; radiatori elettrici e condizionatori a pompa di calore.

Incentivi e risparmio energetico

 

Investire in un sistema di riscaldamento moderno ed efficiente non è mai stato così conveniente grazie agli incentivi disponibili. Per l’acquisto e l’installazione di nuovi condizionatori a risparmio energetico, è possibile usufruire di una detrazione fiscale che varia dal 50% fino al 65%. Per chi sceglie di migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione, la detrazione può raggiungere il 65%, a condizione che vengano installati dispositivi di ultima generazione a basso consumo energetico. Come abbiamo visto prima, tra le soluzioni più efficienti, i condizionatori a pompa di calore rappresentano una delle scelte migliori, poiché garantiscono un elevato rendimento con consumi ridotti rispetto ai sistemi tradizionali. Questi dispositivi, infatti, riescono a produrre più energia termica di quanta ne assorbano, offrendo un riscaldamento efficace con un impatto minimo sulla bolletta. 
Questi incentivi rappresentano un'ottima opportunità per rendere la propria casa più efficiente, ridurre i consumi e migliorare il comfort domestico, con un notevole risparmio economico sia sull’acquisto che sulla spesa energetica nel lungo periodo. Scegliere dispositivi a basso impatto ambientale, come condizionatori a pompa di calore, radiatori elettrici e termoconvettori a basso consumo, significa anche contribuire alla riduzione delle emissioni di CO₂, un passo concreto verso un’abitazione più sostenibile e un futuro più verde. Investire in soluzioni energeticamente efficienti non è solo una scelta conveniente, ma anche un impegno verso la tutela dell’ambiente e delle risorse naturali. 

 
 
ECOBONUS 2025. Una città ecologica, con sfondo verde e la classificazione delle diverse classi energetiche. Una lampadina verde con le foglie.
 
 

Consigli pratici per ottimizzare il riscaldamento

 

Riscaldare la casa in modo efficiente non significa solo scegliere il dispositivo giusto, ma anche ottimizzarne l’uso Ecco alcuni consigli pratici per migliorare il comfort e ridurre i consumi: 

 
  • Effettua una manutenzione regolare: pulire i filtri di stufe, radiatori e pompe di calore assicura una maggiore efficienza e una diffusione ottimale del calore. Una manutenzione periodica previene anche eventuali malfunzionamenti, prolungando la vita del dispositivo. 
  • Isola gli ambienti: assicurati che porte e finestre siano ben isolate per evitare dispersioni di calore. Se possibile, utilizza tappeti per trattenere il calore negli ambienti. 
  • Ventila con criterio: apri le finestre solo per pochi minuti e nelle ore più calde della giornata per evitare dispersioni di calore inutili. 
  • Mantieni il riscaldamento a temperature moderate: intorno ai 18-20°C di giorno e i 16-18°C durante la notte, farai bene anche al pianeta. 
 
 

Desideri una consulenza personalizzata?

 

Scegliere un sistema di riscaldamento efficiente è fondamentale per vivere l’inverno nel massimo comfort, ridurre i consumi energetici e contribuire alla salvaguardia dell’ambiente. Con una soluzione adeguata alle tue esigenze, non solo puoi riscaldare la tua casa in modo ottimale, ma anche risparmiare nel lungo termine. Ricorda che investire in dispositivi di qualità significa ottenere un calore uniforme, un ambiente confortevole e bollette più leggere. Se desideri un consiglio su misura per scegliere la soluzione di riscaldamento ideale, ti aspettiamo nei nostri negozi. Il nostro personale, sempre aggiornato e disponibile, sarà felice di guidarti verso la scelta perfetta. Vieni a scoprire da vicino la qualità dei nostri dispositivi e rendi l’inverno una stagione di puro comfort. Ti aspettiamo! 

E se, nonostante tutto, senti ancora freddo? Nessun problema! Veniamo in tuo aiuto con coperte riscaldanti, scalda-sonno e altre soluzioni per aggiungere un tocco di calore extra alle tue giornate più fredde. Perché il comfort non è mai troppo!