Così come i Pokémon si evolvono nel corso delle loro avventure, anche il franchise ha subito una trasformazione straordinaria nel corso degli oltre 30 anni di storia. Da semplice videogioco a icona globale, ha lasciato un segno indelebile in generazioni di giocatori e appassionati. Ripercorriamo insieme le tappe fondamentali di questa incredibile evoluzione!
Pokémon Rosso e Blu arrivarono in Italia il 5 ottobre 1998, due anni dopo il loro debutto in Giappone. Tuttavia, i primi giochi rilasciati in Giappone furono Pokémon Rosso e Verde, con Pokémon Blu pubblicato successivamente come edizione migliorata. Questa differenza rimase un dettaglio curioso per i fan occidentali, che conobbero solo le versioni Rosso e Blu.
Il successo del gioco fu immediato, conquistando rapidamente il pubblico giapponese prima di diffondersi in tutto il mondo. La nascita della serie è legata a Satoshi Tajiri, creatore del gioco e appassionato di collezionismo di insetti. L’idea si adattava perfettamente al Game Boy, permettendo ai giocatori di catturare, allenare e scambiare creature. Il suggerimento di Shigeru Miyamoto di usare il cavo link per lo scambio di Pokémon fu fondamentale per il successo del titolo. La presenza di due versioni del gioco con creature esclusive incentivò le interazioni tra giocatori, aumentando il coinvolgimento.
Nonostante le limitazioni tecniche rispetto ad altri titoli dell’epoca, il concept innovativo e la profondità del gameplay decretarono il successo della serie. I 151 Pokémon originali divennero iconici, anche grazie all’anime, che amplificò la popolarità del brand.
Il fenomeno Pokémon si trasformò rapidamente in una mania globale, sostenuta da un vasto merchandising. L’ultima versione della prima generazione fu Pokémon Giallo, che aggiunse elementi ispirati alla serie animata.
Starter della prima generazione: Bulbasaur, Charmander, Squirtle.
Nel 1999,
Pokémon si reinventò con la seconda generazione, Pokémon Oro e
Argento, che segnarono una vera rivoluzione. Con il passaggio
al Game Boy Color, la grafica a colori e nuove meccaniche come l’allevamento, la felicità e i Pokémon cromatici portarono una ventata di
freschezza. Introdussero altre innovazioni come i Pokémon che possono tenere strumenti, uno zaino organizzato in tasche, nuove Macchine Nascoste e Poké Ball speciali ottenibili con le Ghicocche. Il Pokédex offre nuove modalità di ricerca e include l’Unown Dex dedicato agli Unown.
Introdussero 100 nuovi Pokémon, tra cui Totodile, Cyndaquil e Chikorita, e cambiarono l'ambientazione nelle regioni di Johto e Kanto.
Furono i primi a introdurre i tipi Buio e Acciaio e a includere un ciclo giorno/notte, influenzando la cattura e l’evoluzione dei Pokémon.
Non solo, ma nel 2000 fu rilasciato Pokémon Cristallo,
una versione aggiornata che permise di scegliere un protagonista femminile,
rispecchiando maggiormente l'evoluzione della società. Inoltre fu il primo gioco con le animazioni nei Pokémon all’inizio delle battaglie.
Starter della seconda generazione: Chikorita, Cyndaquil, Totodile.
Con il
lancio di Pokémon
Rubino e Zaffiro su Game Boy Advance nel 2002, il gioco introdusse un
motore grafico migliorato e la possibilità di non trasferire i Pokémon delle
generazioni precedenti.
Ambientati nella nuova regione di Hoenn, introducono 135 nuovi Pokémon, portando il totale a 386 specie. In questo capitolo vennero introdotti i combattimenti a doppio
(Double Battles) e le Abilità e Nature, che influenzano rispettivamente le capacità e le statistiche dei Pokémon, ampliando le possibilità strategiche. Il gioco presenta inoltre le Gare Pokémon, competizioni in cui i Pokémon vengono valutati in base a diverse virtù, e la Torre Lotta, una struttura dedicata alle sfide avanzate. La trama vede il protagonista affrontare le organizzazioni criminali Team Magma e Team Idro, il cui obiettivo è risvegliare i leggendari Groudon e Kyogre per alterare l'equilibrio naturale del mondo.
Nel 2004, l'uscita di Pokémon Smeraldo arricchì ulteriormente l'esperienza ricalcando l’ormai collaudata formula di far usire una terza versione complementare delle due precedenti.
Nel TCG,
l’introduzione delle carte EX, Delta Species e Gold Star portò una nuova ondata
di collezionismo e nuove sfide per i giocatori di tutto il mondo.
Starter della terza generazione: Treecko, Torchic, Mudkip.
Il 2006 segnò
l’arrivo della quarta generazione con Pokémon Diamante e Perla, che sfruttavano il
doppio schermo del Nintendo DS e introducevano le battaglie
online.
Questi titoli presentano una grafica 3D migliorata e oltre 100 nuovi Pokémon, portando il totale a 493 specie. Tra le innovazioni principali vi è l'implementazione della Nintendo Wi-Fi Connection, che consente ai giocatori di combattere e scambiare Pokémon online. Il PokéKron, un dispositivo multifunzione simile a un orologio, offre diverse applicazioni utili durante il gioco. Inoltre, vengono introdotte le Super Gare Pokémon, competizioni che valutano i Pokémon in base a diverse categorie.
La trama segue il protagonista nella sua lotta contro il Team Galassia, un'organizzazione criminale che mira a sfruttare i Pokémon leggendari Dialga o Palkia per creare un nuovo universo.
Nel 2021, sono stati pubblicati i remake Pokémon Diamante Lucente e Perla Splendente per Nintendo Switch, offrendo una versione aggiornata dei giochi originali.
Starter della quarta generazione: Turtwig, Chimchar, Piplup.
Nel 2010, con
l’uscita di Pokémon
Nera e Bianca per Nintendo DS, la serie portò il gameplay a un
nuovo livello, introducendo un mondo totalmente nuovo: ka regione di Unima, ispirata all'area metropolitana di New York. Si introducono 156 nuovi Pokémon, portando il totale a 649 specie.
Questi titoli presentano una grafica 3D avanzata, con città come Austropoli completamente realizzate in tre dimensioni. Innovazioni nel gameplay includono le Lotte in Triplo e le Lotte a Rotazione, che aggiungono profondità strategica alle battaglie. Il C-Gear consente funzionalità wireless potenziate, mentre il ciclo stagionale influenza l'ambiente di gioco e la disponibilità di alcuni Pokémon.
La trama segue il protagonista e i suoi amici, Komor e Belle, nel loro viaggio per diventare Campioni di Unima, affrontando il Team Plasma, un'organizzazione che sostiene la liberazione dei Pokémon dai loro Allenatori. Il leader del Team Plasma, N, cerca di creare un nuovo ordine mondiale utilizzando i Pokémon leggendari Reshiram o Zekrom, a seconda della versione del gioco. Dopo il successo di questi titoli, nel 2012 sono stati rilasciati i sequel diretti, Pokémon Versione Nera 2 e Versione Bianca 2, che espandono la storia e le caratteristiche introdotte nei giochi originali.
Starter della quinta generazione: Snivy, Tepig, Oshawott.
Con il passaggio al Nintendo 3DS, nel
2013 arrivarono Pokémon X e Y, portando il gioco nel mondo del 3D. Questo gioco è ambientato nella regione di Kalos, ispirata alla Francia.
Tra le principali novità vi è l'introduzione del tipo Folletto, efficace contro i Pokémon di tipo Drago, e la Megaevoluzione, una trasformazione temporanea che aumenta le statistiche di alcuni Pokémon durante le lotte.
Il Poké io&te consente ai giocatori di interagire e rafforzare il legame con i propri Pokémon attraverso lo schermo tattile. Sono state introdotte nuove modalità di combattimento, come le Lotte Aeree, riservate ai Pokémon volanti, e gli incontri con orde di Pokémon selvatici. Il Player Search System (PSS) migliora le funzionalità online, facilitando scambi e lotte tra giocatori di tutto il mondo.
La trama segue il protagonista e i suoi amici nel loro viaggio per diventare Campioni di Kalos, affrontando il Team Flare, un'organizzazione criminale che mira a distruggere l'umanità per creare un mondo "più bello". Durante l'avventura, il giocatore avrà l'opportunità di catturare i Pokémon leggendari Xerneas o Yveltal, a seconda della versione scelta.
Starter della sesta generazione: Chespin, Fennekin, Froakie.
Nel 2016, Pokémon Sole
e Luna portarono una ventata di novità tra cui le Forme di Alola, varianti regionali di Pokémon esistenti, e le Mosse Z, potenti attacchi utilizzabili una volta per battaglia. Questi titoli sono ambientati nella regione tropicale di Alola, ispirata alle Hawaii.
Il tradizionale sistema di Palestre è sostituito dal Giro delle Isole, un percorso che prevede prove specifiche e sfide contro i Kahuna delle isole. La trama segue il protagonista nel suo viaggio attraverso Alola, affrontando il Team Skull e la Fondazione Æther, organizzazioni con intenti ambigui.
Nel gioco si trova un sistema di allenamento migliorato con il Poké Relax, che permette di curare i Pokémon dopo le battaglie, e l’introduzione di nuovi strumenti come il Pokédex Rotom, un dispositivo parlante che assiste il giocatore.
Durante l'avventura, il giocatore interagisce con le misteriose Ultracreature e ha l'opportunità di catturare i Pokémon leggendari Solgaleo o Lunala, a seconda della versione scelta.
Starter della settima generazione: Rowlet, Litten, Popplio.
Pokémon Spada e Scudo, rilasciati per Nintendo Switch nel 2019, introducono l'ottava generazione della serie e sono ambientati nella regione di Galar, ispirata al Regno Unito.
Questi titoli presentano diverse novità, tra cui il fenomeno Dynamax, che permette ai Pokémon di ingigantirsi temporaneamente durante le battaglie, e le Terre Selvagge, un'ampia area open world dove i giocatori possono esplorare liberamente e incontrare una varietà di Pokémon.
La trama segue il protagonista nel suo viaggio per diventare Campione di Galar, affrontando il Team Yell e svelando i misteri legati ai Pokémon leggendari Zacian e Zamazenta. Nel 2020, sono state rilasciate due espansioni: L'isola solitaria dell'armatura e Le terre innevate della corona, che hanno ampliato il mondo di gioco introducendo nuove aree, Pokémon e missioni.
Starter dell'ottava generazione: Grookey, Scorbunny, Sobble.
Nel 2022, la serie Pokémon ha introdotto Leggende Pokémon: Arceus, un titolo che ha rivoluzionato il gameplay tradizionale.
Ambientato nella regione di Hisui, una versione antica di Sinnoh, il gioco combina elementi di open world con meccaniche di cattura e lotta in tempo reale.
I giocatori possono esplorare liberamente vasti ambienti naturali, osservando e catturando Pokémon selvatici per completare il primo Pokédex della regione.
La trama segue un protagonista proveniente dal futuro, trasportato a Hisui dal leggendario Arceus. Integrato nel Team Galassia, il giocatore ha il compito di aggiornare il Pokédex e placare la furia dei Pokémon Regali, creature venerate dagli abitanti locali.
Durante l'avventura, emergono misteri legati al "Sommo Sinnoh" e alle divinità Dialga e Palkia.
Starter di Leggende Pokémon: Arceus: Rowlet, Cyndaquil, Oshawott.
Nel 2022,
Pokémon fece un salto audace con Scarlatto e Violetto, portando per la
prima volta il mondo di Pokémon in modalità open world, permettendo ai giocatori di esplorare liberamente città e ambienti naturali senza confini netti. La
nuova meccanica della regione di Paldea è la Teracristallizzazione che permette ai Pokémon di
cambiare tipo durante le battaglie in un "teratipo", modificando le strategie di battaglia.
La trama segue il protagonista, studente dell'Accademia Arancia (in Scarlatto) o dell'Accademia Uva (in Violetto), nel suo percorso attraverso tre linee narrative principali: il Cammino dei Campioni cioè affrontare le otto Palestre per diventare Campione della Lega Pokémon, il Sentiero Leggendario che consiste nel collaborare con Pepe per scoprire gli Herba Mystica e sconfiggere i Pokémon Dominanti e il Viale della Polvere di Stelle per contrastare il Team Star, un gruppo di studenti ribelli.
Durante l'avventura, il giocatore interagisce con i Pokémon leggendari Koraidon (in Scarlatto) o Miraidon (in Violetto), che fungono da compagni e mezzi di trasporto versatili.
Starter della nona generazione: Sprigatito, Fuecoco, Quaxly.
Pokémon non è
solo un videogioco: è un fenomeno culturale globale che ha saputo evolversi e adattarsi
alle nuove generazioni. Con giochi e carte, nuove
meccaniche, e una community sempre in crescita, Pokémon rimane un pilastro
dell'intrattenimento moderno.
La storia di
Pokémon è tutt'altro che finita. La saga continua a crescere, a innovare e a
sorprendere, promettendo altre emozionanti evoluzioni nei prossimi anni.
In arrivo alla fine del 2025, Leggende Pokémon: Z-A segna un ritorno nella città di Luminopoli, già vista in Pokémon X e Y, ora al centro di un progetto di rinnovamento urbano dove Pokémon e persone convivono in armonia. Il gioco introduce un’ambientazione urbana esplorabile liberamente, con ambienti naturali integrati nella città.
Tra le novità principali c’è il sistema di battaglia in tempo reale, che sostituisce il classico a turni: il giocatore può muoversi durante le lotte e decidere in tempo reale quando far agire il proprio Pokémon. Inoltre, torna la cattura in tempo reale, già vista in Leggende Pokémon: Arceus, con l’aggiunta di nuove strategie grazie all’ambiente urbano.
Durante l’avventura, un misterioso legame unisce il protagonista a Zygarde, Pokémon leggendario in grado di cambiare forma in base alla quantità aggregata; fino ad arrivare alla Forma Perfetta, capace di sprigionare un’energia devastante per proteggere l’equilibrio naturale.
Torna anche la megaevoluzione, meccanica che consente a certi Pokémon di sprigionare un potere temporaneo, modificando aspetto e tipo. Il giocatore potrà sfruttare questo fenomeno grazie al Megacerchio con Pietrachiave incorporata, elemento fondamentale nelle lotte più impegnative.
Gli starter sono Pokémon di generazioni passate: Chikorita, Totodile e Tepig.