Negli ultimi anni i laptop si sono evoluti al punto da diventare vere e proprie macchine da gioco.
Grazie alla miniaturizzazione dei componenti e all’aumento delle performance, oggi anche i notebook possono ospitare hardware di alto livello, offrendo esperienze di gioco fluide e coinvolgenti.
Certo, i PC desktop restano i campioni in termini di espandibilità e personalizzazione, ma i portatili da gaming hanno il vantaggio imbattibile della portabilità: li porti dove vuoi, senza rinunciare alla potenza.
Sono un po’ più pesanti di un classico ultrabook, è vero, ma restano la scelta ideale per chi vuole giocare (e non solo) ovunque si trovi.
Ma quali sono le principali caratteristiche di un PC da gaming portatile? Scopriamolo insieme nel corso della nostra guida.
A differenza dei computer desktop dove la maggior parte dei componenti risulta facilmente sostituibile, nei laptop la componentistica risulta spesso quasi del tutto saldata o comunque bloccata alla configurazione nativa.
Per questo è fondamentale fare la scelta giusta fin da subito, valutando attentamente questi elementi:
Ciascuna di queste caratteristiche dovrà essere presa in considerazione per le esigenze specifiche di ciascun utente, ma è importante ricordare che è il bilanciamento delle performance tra queste componenti a dare come risultato un laptop altamente performante.
Quando si valuta una CPU per un laptop da gaming, è essenziale tenere in considerazione la velocità di clock: più sarà elevata, maggiori saranno le prestazioni della CPU.
Anche il numero dei core è importante più core significano prestazioni più elevate, soprattutto nei giochi più moderni e nei multitasking.
La scheda video è il componente che incide di più sull’esperienza di gioco. Frame rate fluidi, alta risoluzione e frequenza di aggiornamento dipendono da lei.
Una GPU dedicata di ultima generazione permette di sfruttare appieno il display del laptop e goderti ogni dettaglio senza scatti né rallentamenti.
Lo schermo di un portatile da gaming è un’altra caratteristica importante da tenere in considerazione. Infatti, è ovviamente questa la componente che ci permetterà di sfruttare al meglio le sessioni di gioco.
Oggi il Full HD (1080p) è lo standard minimo, ma i modelli top arrivano anche oltre al 4K come:
5K (5120×2880) – Usato soprattutto in monitor professionali (come gli Apple Studio Display), ma rarissimo nei laptop da gaming.
6K e 8K – Esistono, ma sono pensati per l’editing video di fascia altissima. Gli 8K (7680×4320) sono ancora una nicchia, con costi elevati e poco supporto software per il gaming.
QHD+ o 3.2K (3200×2000) – Si iniziano a vedere su laptop premium come gli ASUS ROG o i Razer Blade. Sono ottimi compromessi tra nitidezza e consumi.
Display OLED a risoluzione elevata (es. 2880×1800) – Molto apprezzati per qualità visiva, contrasto e tempi di risposta, più che per la risoluzione pura.
Quindi il 4K è ancora il massimo standard per il gaming “serio” su laptop, perché offre un buon bilanciamento tra risoluzione, prestazioni e autonomia. Salire oltre spesso significa sacrificare la fluidità, a meno che tu non abbia una GPU davvero mostruosa.
La frequenza di aggiornamento è altrettanto importante: 120Hz o 144Hz garantiscono immagini fluide e reattive, soprattutto nei titoli competitivi.
La memoria di storage è un altro fattore fondamentale per la velocità dell’intero sistema. Oggi la stragrande maggioranza dei laptop da gaming monta veloci memorie SSD, ma tra queste meglio puntare sulle versioni NVMe, decisamente più veloci delle vecchie SATA e in grado di fare la differenza con prestazioni di lettura e scrittura senza precedenti.
La RAM è fondamentale per garantire fluidità durante il gioco, il multitasking e l’utilizzo di applicazioni complesse. Gli 8 GB ormai sono il minimo sindacale. Va bene solo per gaming leggero o titoli poco esigenti. Su un laptop da gaming moderno è spesso troppo limitante.
16 GB è o standard attuale per il gaming. Permette di giocare a quasi tutti i titoli recenti in modo fluido, anche tenendo qualche applicazione aperta in background (browser, Discord, ecc.).
Oltre i 32 GB diventa ideale per chi usa il PC anche per streaming, video editing o grafica 3D oppure gioca a titoli AAA con texture ad alta risoluzione,
Spesso sottovalutata, la dotazione di porte e ingressi è invece un fattore fondamentale per un laptop da gaming.
Avere a disposizione porte moderne ti permette di collegare più dispositivi e sfruttare periferiche di ultima generazione. Cerca laptop con Thunderbolt 3, USB-C, HDMI e magari anche Ethernet per una connessione stabile durante le sessioni online.
Un portatile da gaming rappresenta ancora un investimento importante, ma oggi è possibile trovare modelli dalle buone prestazioni a prezzi più accessibili rispetto al passato. Il progressivo calo dei costi di componenti come RAM, SSD e GPU ha reso più conveniente l’acquisto di laptop in grado di supportare anche i giochi più recenti.
Con un budget medio è possibile ottenere un’esperienza di gioco soddisfacente, mentre le configurazioni con prestazioni elevate e schermi in 4K restano appannaggio della fascia alta.
Se stai cercando il miglior portatile da gaming economico, eccolo: Msi Notebook Gaming 16GB/ 512GB Thin 15 B13uc-2028it Nero8RX
Questo notebook è una soluzione interessante per chi cerca un portatile da gaming con un buon bilanciamento tra prestazioni e prezzo. Grazie al processore Intel Core i7-13620H, ai 16 GB di RAM e all’SSD da 512 GB, garantisce fluidità e reattività anche durante le sessioni di gioco più impegnative. Il display da 15,6” Full HD consente di vivere un’esperienza visiva soddisfacente, mantenendo al tempo stesso un formato compatto e facilmente trasportabile.
Andando invece nella fascia più alta dei portatili da gaming, troviamo soluzioni come OMEN by HP - 17-ck1020nl Omen e Lenovo Notebook Gaming Legion7 16arha7
Le principali differenze rispetto alla fascia media riguardano:
- Processori ancora più potenti, come gli Intel Core i9 o gli AMD Ryzen 9
GPU di fascia alta come NVIDIA GeForce RTX 4070 o 4080, capaci di gestire senza problemi il gaming in 2K e 4K con ray tracing attivo
- Schermi più ampi e di qualità superiore, fino a 17,3", con risoluzioni QHD o superiori e refresh rate elevati (165Hz, 240Hz)
- Maggiore capacità di memoria RAM, spesso da 32 GB o più
sistemi di raffreddamento avanzati, pensati per sessioni lunghe e intense
Se sei alla ricerca dei migliori portatili da gaming proposti a ottimi prezzi, scopri le migliori offerte nel catalogo online di Comet: abbiamo soluzioni all’avanguardia delle migliori marche per garantirti ore e ore di divertimento!